La Voce di Mantova è stata fondata nel 1920 come quotidiano d’ispirazione liberale in un momento storico assai controverso per l’Italia del dopo “Grande Guerra”. Due anni dopo è assorbita dalla federazione fascista locale di cui diventa l’organo ufficiale fino al 1943. Dopo la liberazione angloamericana del 1945 è sostituita dal quotidiano “Mantova Libera”. Torna in edicola l’8 aprile 1993, sotto la spinta dell’Editoriale Mantovana, come quotidiano indipendente diretto da Rino Bulbarelli, firma storica del giornalismo mantovano, e da parecchi giornalisti usciti dalla Gazzetta di Mantova. Ma ha vita breve: dopo circa 6 anni e mezzo, l’8 agosto del 1999, l’Editoriale Mantovana chiude il giornale. Il 4 settembre dello stesso anno cinque giornalisti e quattro poligrafici, con grande coraggio e passione imprenditoriale, formano la Cooperativa Vidiemme e riportano in edicola il quotidiano: è il 26 ottobre 1999. Di anno in anno il quotidiano acquista sempre più lettori fino ad arrivare ad una diffusione di 9 mila copie. Lo spirito giovanile della redazione si nota nei numerosi inserti settimanali dedicati al calcio, agli altri sport e a tutto il mondo amatoriale sportivo, nonché alla musica rock.
Anno di fondazione |
1920 |
Società editrice |
VIDIEMME Soc. Coop. |
Direttore Responsabile |
Alessio Tarpini |
Periodicità |
7 numeri settimanali |
Sito |
www.vocedimantova.it
|
Scenario
|
Tiratura |
Lettori |
Numero di abitanti: 361.270
Imprese attive: 35.671
|
|
|
Diffusione giorno medio e lettori giorno medio: dichiarazione Editore. |
Composizione dei lettori (in percentuale) |
Per classi di età |
Per classe sociale |
|
14-17 anni:
2% |
45-54 anni:
2 % |
|
18-24 anni:
6 % |
55-64 anni:
18 % |
|
25-34 anni:
19 % |
>64 anni:
18% |
|
35-44 anni:
18 % |
|
|
|
superiore:
5 % |
medio inferiore:
4 % |
|
medio superiore:
14 % |
inferiore:
0 % |
|
media:
77 % |
|
|
|
|
Per classe di reddito |
Per titolo di studio |
|
1150€:
9 % |
2151-2400€:
10 % |
|
1151-1650€:
14 % |
>2400€:
49 % |
|
1651-2150€:
18 % |
|
|
|
laurea:
9 % |
elementare:
19 % |
|
diploma superiore:
35 % |
nessuno:
1 % |
|
diploma inferiore:
36 % |
|
|
|
|